FLY SYSTEM CONTROL : Building automation

Software

Banca storica.

Gli stati dell'impianto, valori di sonde, condizioni d'allarme vengono registrati. La rilevazione e registrazione avviene su base oraria oppure ad evento. Qualora si rendesse necessario, è possibile realizzare dei grafici a partire dai dati misurati (ad es. monitorare sonde di temperatura per studiarne l'andamento nel tempo). Le informazioni registrate nell'archivio possono essere consultate e rielaborate con database o fogli elettronici standard.

 

Sicurezza
L'uso dell'impianto è riservato al solo personale autorizzato attraverso l'adozione di livelli di utenza/sicurezza protetti da password. Le parole di accesso sono modificabili solo dall'utente e sono messe in relazione tra loro in gerarchia o rese indipendenti.

Mappe, descrizione dell'impianto elettrico
I simboli che descrivono l'oggetto controllato oltre a rappresentare l'effettiva posizione, ad es. della luce all'interno dell'edificio, rappresenta anche il luogo dove è collegata fisicamente. La descrizione indica la sigla del quadro elettrico dove è posizionata l'utenza, gli ingressi IN/OUT del PLC che comandano il componente controllato.

Funzioni orarie
E' possibile automatizzare sequenze di comandi come attivazioni o disattivazioni di controlli su basi orarie giornaliere e settimanali; la programmazione viene effettuata direttamente dall'utente stesso. Si possono eseguire quattro operazioni: 1) Accensione e spegnimento 2) Spegnimento e accensione 3) Sola accensione 4) Solo spegnimento Si pu" decidere di operare su una sola lampada oppure su più lampade; la flessibilità è una condizione importante.

Gestione illuminazione in base ad un rilevatore di luminosità
Negli impianti dove viene installato un crepuscolare, è possibile regolare l'accensione e lo spegnimento delle luci in base alla luminosità dell'ambiente; questa possibilità è accessibile da parte dell'utente su ogni singola accensione. Dopo avere impostato la quantità di luminosità alla quale si deve accendere e spegnere la luce si è liberi di decidere se abilitare questo funzionamento; in questo modo si può sospendere il funzionamento con crepuscolare senza perdere la configurazione impostata.

Gestione gruppi di accensioni in base a configurazioni dell'utente
E' possibile realizzare dei macro comandi per comandare l'accensione e lo spegnimento di un gruppo di accensioni stabilite dall'utente ed è l'utente stesso a realizzare la configurazione. Questa funzionalità è utile in quei casi dove è necessario con un solo comando effettuare l'accensione di un gruppo. Ad esempio nel caso specifico di un palazzetto dello sport l'utente può decidere di realizzare autonomamente la configurazione dell'illuminazione per la partita di basket, oppure di pallavolo, per la piscina ecc; è possibile realizzare un intreccio fra le diverse configurazioni rendendo il prodotto estremamente flessibile. Tutto questo funziona anche in base ad orari o in base alla luminosità; quindi rappresenta la soluzione ideale per tutti quei problemi dove il risparmio energetico è all'ordine del giorno.

Monitoraggio e registrazione dei consumi energetici Nei casi dove il controllo dei consumi è uno dei fattori più importanti ai fini della realizzazione dell'impianto elettrico, è possibile registrare i consumi e di conseguenza determinare i costi tramite l'uso di contatori di energia integrati nel sistema; il monitoraggio viene effettuato attraverso la piattaforma FLY la quale rileva tutte le grandezze elettriche volt-ampere cosfi potenza attiva/reattiva nonchè permettere la registrazione dei suddetti valori e l'esportazione degli stessi verso fogli di calcolo; il sistema utilizza misuratori di energia elettrica tipo ELECTREX o similari in grado di registrare le suddette misure e di centralizzare i dati verso il sistema FLY con un bus RS485 e permettere quindi la gestione intelligente dei carichi elettrici in base alle tabelle di priorità che potranno essere definite dall'utente.


Gestione luci emergenza (con sistema elettronico dedicato)
Il sistema è predisposto per il collegamento con sistemi di controllo per le luci di emergenza tipo OVA-DARDO o similari atti a realizzare tutti i test normativi sulle lampade di emergenza; il software è in grado di comunicare con le apparecchiature sopra descritte e permettere in parallelo alle apparecchiature stesse di effettuare i test sulle lampade di emergenza, di registrare le operazioni avvenute, di segnalare le eventuali avarie del sistema di illuminazione attraverso allarmi visivi acustici e anche con messaggi SMS.

Gestione luci emergenza (con sistema elettromeccanico e soccorritore centralizzato)
Ai fini di garantire il corretto funzionamento di tutte le luci di sicurezza, collegate sotto gruppo di continuità, l'uso di componenti elettromeccanici è obbligatorio. In caso di mancanza di tensione dalla rete se le luci di sicurezza sono accese queste rimangono accese, se spente queste vengono accese in maniera elettromeccanica. Questa funzione viene ottenuta in maniera del tutto sicura perchè garantita dal funzionamento elettromeccanico dei componenti. Il guasto del PC o del PLC non influenza minimamente l'accensione delle luci di sicurezza. Lo stato di corretto funzionamento dell'impianto viene mantenuto sotto controllo dal programma di supervisione del PC, che nel caso di interruttore magnetotermico scattato avverte l'utente.

Gestione allarmi
Il software segnala attraverso avvisatori acustici e luminosi, posti nei luoghi ritenuti adeguati, ogni forma di allarme; gestisce la registrazione, l'ordine, la stampa nonchè l'eliminazione dei dati dall'archivio degli allarmi. Le finestre di allarme sormontano quindi tutte le altre finestre; è possibile tacitare il beeper di allarme, ma non e possibile chiudere la finestra fino alla risoluzione dell'allarme stesso. Il software è in grado, attraverso un collegamento telefonico gsm, di inviare messaggi SMS descrittivi (facilmente intuibili) al telefono preposto, che indicano le problematiche da risolvere.

Gestione allarme antincendio Il sistema è predisposto per il collegamento con sistemi di allarme antincendio tipo SIRA, NOTIFIRE o similari il software rende immediatamente visibile sulle mappe sia la posizione dei sensori sia il loro stato di efficienza, provvede a registrare tali eventi in modo da potere ricostruire gli eventi accorsi.


Gestione controllo accessi
Il sistema si interfaccia con apparecchiature tipo FLY EMB02AC, che consentono l'accesso controllato attraverso transpoder/chip card codificati. Il sistema permette l'accesso ai soli possessori di transponder abilitati; sono presenti tutte le funzioni per identificare le persone , gli orari e i varchi con le relative registrazioni.

 

Gestione impianto di termoregolazione, impianto trattamento aria
Il sistema è realizzato utilizzando regolatori pre-programmati ma liberamente configurabili con possibilità di pilotare regolatori Slave per la gestione di funzione supplementari. I regolatori sono totalmente indipendenti dalla postazione centrale ed hanno capacità funzionali tali per cui ogni processo è gestito in maniera autonoma. La corretta regolazione ed ottimizzazione degli impianti è garantita da processori in grado di gestire differenti loop di controllo con funzionalità di tipo PI con gestione delle segnalazioni e dei processi d'emergenza. Ogni regolatore è in grado di pilotare attuatori di tipo standard, facilmente reperibili sul mercato. I regolatori verranno posizionati sull'impianto in base alle funzioni specifiche che dovranno assolvere.

Gestione carichi elettrici
E'possibile realizzare pagine "Priorità di sgancio" che permettono di selezionare i carichi da inserire nella procedura di taglio energetico. Tale Data Base può essere costruito solo da chi ha diritti di Amministratore (SCADA).

Elenco dati nella pagina "Priorità di sgancio"
• Elenco carichi da sganciare
• Elenco Priorità
• Stato carichi
• Tempo massimo di sgancio carico
• Tempo di sequenza sgancio
• Tempo di sequenza Inserimento
• Tipo carico (classe appartenenza)
• Potenza del carico kw/h
• Potenza del carico di picco kw/h
• Consumo Istantaneo con registrazione storico

Storico sganci

Elenco dati nella pagina "Dati di contratto Enel"
1. Contratto F1 Kw/h
con visualizzazione della fascia attiva
2. Contratto F2 Kw/h
con visualizzazione della fascia attiva
3. Contratto F3 Kw/h
con visualizzazione della fascia attiva
4. Contratto F4 Kw/h
con visualizzazione della fascia attiva
5. Data/Ora F1
(da --/--/-- a --/--/-- dalle --:--alle --:--)
6. Data/Ora F2
(da --/--/-- a --/--/-- dalle --:--alle --:--)
7. Data/Ora F3
(da --/--/-- a --/--/-- dalle --:--alle --:--)
8. Data/Ora F4
(da --/--/-- a --/--/-- dalle --:--alle --:--)

Priorità di sgancio
Andando a pescare i dati del Database dei carichi in Rotazione energetica si andranno ad inserire in appositi record i carichi da sgancio.

Priorità: Fisse da 1 a 30, Priorità 1 più Bassa
Priorità n30 più Alta
Carico(Kw): dal database "Priorità di sgancio"
Tempo: Indica il tempo massimo che il carico
pu" rimanere sganciato
Tipo di carico: indica la classe di appartenenza che
permette associazione di carichi

Algoritmo di sgancio Il programma controlla istante per istante l'assorbimento e lo confronta con il valore indicato nella Fascia di Riferimento. Se l'assorbimento supera per più di un tempo IMPOSTABILE da 1 a 10 minuti il programma comincia a sganciare i carichi con priorità più bassa (1->30) per una somma pari al >= alla differenza tra la potenza istantanea e il valore di riferimento della Fascia relativa. Esempio.


Il programma sgancerà i carichi 1-2-3-4-5-6 per un totale di 57 Kw e li terra sganciati per il tempo indicato trascorso questo tempo se l'assorbimento è ancora superiore al riferimento il programma andrà a cercare altri carichi da poter sganciare; se non vi sarà la possibilità, sgancerà il carico n 7. tale operazione andrà Immediatamente a fare reinserire in maniera sequenziale i carichi cumulativi (tempo di sequenza inserimento impostabile).

Storico Assorbimenti
Nello storico è possibile selezionare:
• data di inizio
• data di fine
• esportare i dati in .txt

Nello storico vengono indicati:
• denominazione carico
• assorbimenti rilevati (campionamento
impostabile)
• data ed ora delle registrazioni.

Storico carichi
Nello storico è possibile selezionare:
• data di inizio
• data di fine
• esportare i dati in .txt

Nello storico vengono indicati:
• denominazione carico
• operazione effettuata (sgancio/Inserimento)
• data ed ora dell'operazione.